Embolia polmonare, pulmonary embolism
Tecnica del dott. Spagnolo Salvatore pubblicata negli Stati Uniti nel testo di cardiochirurgia: Principles of Pulmonary Protection in Heart Surgery con il titolo: Retrograde Pulmonary Perfusion for Pulmonary ThromboembolismAdottata un'inversione della circolazione polmonare per rimuovere trombi periferici ed aria accumulata durante l'intervento di embolectomia.L'embolia polmonare acuta massiva (E.P.A.M.) è dovuta al riempimento del circolo polmonare di trombi provenienti dalle vene degli arti. E' stato calcolato che negli USA ogni anno muoiono 600--700 mila pazienti. La terapia attuale è medica ma la mortalità rimane elevata. Il trattamento cardiochirurgico di asportazione diretta dei trombi è gravato da una mortalità così elevata da essere giudicato eticamente non proponibile. Ho ipotizzato come causa dell'alta mortalità il riempimento del circolo polmonare di aria successivo allo svuotamento delle arterie dai trombi. Questa ipotesi non venne presa in considerazione per la convinzione che l'aria, entrata nelle arterie polmonari, viene facilmente eliminata. Negli anni successivi comparvero numerosi studi sperimentali che convalidarono invece la mia ipotesi. L'aria, se in quantità sufficente, blocca la circolazione polmonare ( effetto simile a quello dell'aria in un termosifone) in un primo tempo e successivamente scatena un grave quadro di edema polmonare emorragico. Purtoppo l'aria si localizza nelle arterie polmonari periferiche e non è tecnicamente eliminabile.Per rimuovere sia l'aria sia i trombi periferici dall'albero vascolare polmonare, ho invertito la circolazione sanguigna polmonare. In circolazione extracorporea, dopo aver aperto l'arteria polmonare e rimosso i trombi dall'albero polmonare, ho realizzato un circuito che inietta sangue in atrio sin e percorrendo in senzo inverso il circolo polmonare, permette una fuoruscita all'esterno sia dell'aria che dei trombi. Operati con questa tecnica 35 pazienti . Non vi è stato nessun decesso ed il decorso postoperatorio è stato sovrapponibile a quello di un intervento a basso rischio.salvatore.spagnolo@policlinicodimonza.itwww.salvatorespagnolo.comtel. 3357033919